La salute del respiro – Fattori di rischio, epidemiologia, costi e impatto sociale delle malattie respiratorie

Franco Angeli
Renato Testi, Paolo Rizzini,Roberto W. Dal Negro, Antonino Mangiacavallo,Giovanni Viegi
Copertina del Volume

Indice

  • Presentazione, di Leonardo M. Fabbri

Prefazione, di Vito Brusasco
Introduzione, di Antonio Mangiacavallo

Parte prima
La salute del respiro, una strategia globale

1. Il progetto gard (Global Alliance against Chronic Respiratory Diseases), di Fulvio Braido, Giorgio Walter Canonica

Parte seconda
Fattori di rischio per le malattie polmonari croniche

1. Fumo e malattie dell’apparato respiratorio, di Silvano Gallus, Carlo La Vecchia
2. Inquinamento atmosferico: fattore di rischio per le malattie polmonari croniche, di Sara Maio, Marzia Simoni, Sandra Baldacci, Francesco Pistelli, Laura Carrozzi, Giovanni Viegi
3. Gli allergeni come fattori di rischio per patologia respiratoria cronica, di Leonardo Antonicelli, Corrado Micucci, Maria Chiara Braschi, Floriano Bonifazi
4. Fattori di rischio della patologia respiratoria cronica: i fattori occupazionali, di Piero Maestrelli, Gabriella Guarnieri
5. Esercizio fisico, attività agonistica e malattie respiratorie, di Riccardo Pistelli, Antonio Todaro
6. Sintomi respiratori ed asma bronchiale in un campione di atleti amatoriali, di Marcello Ferrari, Sandra Frizzera, Renato Testi, Chiara Posenato, Francesco Bonella, Pietro Ferrari, Christina Papadopoulou, Laura Tonellotto, Kai Schenk, Albino Poli, Stefano Tardivo

Parte terza
Impatto socio-sanitario delle malattie respiratorie

1. Confronto tra ospedali negli esiti dell’assistenza: l’esempio dei ricoveri per broncopneumopatia cronica ostruttiva, di Nera Agabiti, Valeria Belleudi, Marina Davoli, Riccardo Pistelli, Annunziata Faustini, Francesco Forastiere, Carlo A. Perucci
2. Trattamento dell’insufficienza respiratoria nell’ospedale per acuti: setting, modelli organizzativi, impatto economico, di Antonio Corrado, Stefania Bertini
3. L’esperienza aziendale dell’ausl di Reggio Emilia sulla bpco, di Mariella Martini, Daniela Riccò, Beatrice M. Bassi, Mirco Pinotti, Fabrizio Boni, Rossella Rodolfi
4. Il livello di controllo dell’asma e il suo impatto socio-economico in Europa e in Italia, di Simone Accordini, Lucia Cazzoletti, Roberto de Marco
5. Asma e bpco: i costi sociali in Italia, di Roberto W. Dal Negro
6. Riacutizzazione di broncopneumopatia cronica ostruttiva, di Francesco Blasi
7. Impatto di asma e bpco sulla qualità di vita: il ruolo delle riacutizzazioni, di Claudio F. Donner
8. Epidemiologia dell’asma in età pediatrica in Italia, di Diego Peroni, Linda Balanzoni, Giorgio Piacentini, Alessandro Bodini, Lisa Pecorari, Attilio Boner

Parte quarta
Prevenzione, programmazione e cura delle patologie respiratorie

1. Educazione sanitaria e prevenzione delle malattie croniche respiratorie da tabagismo, di Cristiano Chiamulera, Domenico Enea, Nolita Pulerà, Biagio Tinghino, Vincenzo Zagà, Giacomo Mangiaracina
2. Terapie farmacologiche per asma e bpco in Italia: farmacoutilizzazione e stima delle necessità terapeutiche appropriate, di Renato Testi, Paolo Rizzini, Cristina Bosetti, Carlo La Vecchia, Germano Bettoncelli, Roberto W. Dal Negro
3. Gestione dei processi di salute per pazienti affetti da bpco un progetto multidisciplinare di Audit Clinico, di Bianca Pari, Stefano Vianello, Davide Costantini, Marco Bonello, Salvatore Mannino, Erminio Ebbli, Marco Villa, Paola Cariolato, Marco Cristofoletti, Chiara Vencato, Francesca Patarnello, Francesco Bamfi, Vincenzo Frizzo, Federica Scudellari
4. Tabagismo, asma e broncopneumopatia cronico ostruttiva nei Piani Sanitari delle Regioni, di Maurizio Bassi, Elisa Guglielmi, Mariadonata Bellentani, Paolo Rizzini
5. Il Piano Socio Sanitario della Regione Veneto, di Gianpietro Rupolo, Stefano Pasqual
6. Allergie, asma e bpco: il punto di vista delle Associazioni dei Pazienti, di Mariadelaide Franchi, Sandra Frateiacci, Carlo Filippo Tesi

Parte quinta
Nuove emergenze

1. Dalla broncopneumopatia cronica ostruttiva (bpco) alla sindrome infiammatoria sistemica cronica (csis), di Leonardo M. Fabbri, Klaus F. Rabe
2. Cronicità respiratorie in medicina generale, di Germano Bettoncelli
3. Tumore al polmone: prevenzione primaria e secondaria, di Giovanni Apolone, Silvano Gallus
4. La tubercolosi, di Luca Richeldi, Giovanni Ferrara, Lucio Casali
5. Emergenza pandemica e bioterrorismo: le infezioni respiratorie, di Maria Rita Gismondo

Conclusioni.
Le raccomandazioni 2009 per la Salute del Respiro in Italia

Abstract

Questa seconda edizione del volume La salute del respiro vede la luce in un momento importante per la pneumologia italiana. Quest’anno sono, infatti, programmati due importanti eventi, e cioè il meeting del progetto gard (Global Alliance against Chronic Respiratory Diseases) che si svolgerà a Roma e l’Anno del Respiro, promosso dall’Unione Italiana per la Pneumologia nell’intento di sensibilizzare la popolazione generale e le autorità politico-amministrative sull’importanza delle malattie respiratorie nel nostro Paese. La precedente edizione di quest’opera era stata dedicata agli aspetti salienti dell’epidemiologia dell’asma e della broncopneumopatia cronica ostruttiva e del loro impatto sulla vita dei pazienti e sui costi sociali. In questa edizione sono approfonditi alcuni temi e in particolare quelli che si riferiscono ai diversi fattori di rischio per le pneumopatie croniche oltre al fumo di tabacco e alle esperienze di gestione del paziente pneumopatico a livello sia ospedaliero sia territoriale. Come comprensibile, gran parte dell’opera è ancora dedicata all’asma e alla broncopneumopatia cronica ostruttiva, cioè le malattie respiratorie che hanno attratto la maggiore attenzione degli pneumologi negli ultimi anni. Sono stati tuttavia introdotti alcuni capitoli, che allargano l’orizzonte verso aspetti interdisciplinari delle malattie polmonari, come il trattamento dell’insufficienza respiratoria acuta, o riportano l’attenzione a malattie storicamente di interesse pneumologico ma che sono state mutuate da altre discipline, come il cancro del polmone e la tubercolosi. Questa seconda edizione dell’opera La salute del respiro sembra dunque rispondere all’esigenza di impegnarsi tutti in un percorso culturale sostenibile che, nel rispetto delle varie componenti del mondo sanitario, possa portare a una nuova realtà nella quale lo specialista pneumologo sia in grado di mantenere o riconquistare un ruolo centrale nella ricerca, assistenza e prevenzione delle malattie respiratorie. Tutto questo sembra particolarmente importante in un momento in cui, nel pur giusto richiamo ad una visione olistica del paziente, si mette erroneamente in discussione il ruolo delle specialità internistiche.

Vito Brusasco
Professore ordinario di Malattie dell’Apparato Respiratorio
Dipartimento di Medicina interna e Specialità mediche (dimi)
Università degli Studi di Genova

La Fondazione Smith Kline, con la realizzazione di quest’opera e con i workshop regionali di presentazione del volume, partecipa alle iniziative dell’Anno del Respiro 2009.

Materiali da scaricare